SALDATURA AD ARCO DI PRIGIONIERI METALLICI
Nozioni generali
La saldatura di questo tipo ha lo scopo di saldare parti metalliche nelle varie forme ( prigionieri, bussole, pioli, supporti elettrici,arpioni ) su pezzi metallici.
Il processo di saldatura viene identificato come “ saldatura ad arco con ferula ceramica o gas protettivo” ed è normalizzato in base alla norma UNI EN ISO 14555-2014.
L’attrezzatura è composta da : un generatore di corrente, un cavo di massa ed una pistola sulla quale viene posizionato il prigioniero da saldare. La pistola viene appoggiata mettendo a contatto il prigioniero al metallo base quindi schiacciando un pulsante il prigioniero viene retratto e contemporaneamente scocca un arco che crea un bagno di fusione sia del metallo base che del prigioniero. Il tutto avviene in un tempo che varia da 300 a 1500 ms e con amperaggio da 400 a 3500 A. Quindi in perno viene spinto nel bagno ed avviene la saldatura. Minimo risulta l’apporto termico. Tra il generatore e la pistola possono essere inserite delle prolunghe che possono arrivare a mt. 100 in relazione alla potenza del generatore e il diametro del prigioniero che deve essere saldato. Il generatore ha un alimentazione 220/380 V trifase e sulla pistola abbiamo un voltaggio di circa 70 V.
La ferula ceramica apposta sul prigioniero in acciaio ha lo scopo di :
-contenere lo spruzzo di saldatura nel momento di spinta del perno nel metallo base creando un cordone intorno al perno molto importante per l’esame visivo della riuscita della saldatura
-proteggere il bagno di fusione
-proteggere l’operatore dall’arco di saldatura
Al termine della saldatura la ferula ceramica viene asportata.
Lo spessore minimo del metallo di base indicativamente deve essere ¼ del diametro del prigioniero La ferula ceramica viene usata per saldatura di acciai mentre per saldatura di alluminio necessita un gas protettivo ( argon puro o miscele di argon con elio ).
Vantaggi di questo procedimento di saldatura in generale
Velocità di saldatura : mediamente ogni tipo di prodotto suindicato richiede un tempo di applicazione non superiore al minuto
Molatura : non necessita questa operazione in quanto il risultato di questo tipo di saldatura garantisce un cordone omogeneo
Fumi di saldatura : non necessità impianto aspirazione in quanto la saldatura non sprigiona fumi
Protezione occhi : la ferula ceramica contiene il raggio di saldatura pertanto si consiglia uso di occhiali protettivi con lente DIN 4
Sicurezza durante il processo di saldatura ad arco non ci sono proiezioni di metallo fuso che possono generare incendi o danneggiare materiali circostanti
All’operatore è solo richiesta conoscenza del procedimento e rispetto dei parametri di saldatura richiesti per ogni diametro dei prigionieri